Tim Holtz e Sharon Mannheimer a IAS 2015. Foto di Liz Highleyman, hivandhepatitis.com
Uno degli argomenti di primo piano di IAS 2015 è la profilassi pre-esposizione (PrEP): come assumerla, a chi è opportuno prescriverla, quando sarà disponibile.
Tre studi presentati alla Conferenza lunedì mostrano che, per determinati individui e in determinati contesti, i cosiddetti regimi programmaticamente intermittenti (che prevedono l’assunzione della PrEP non giornaliera, bensì programmata in base all’attività sessuale) sono un’opzione praticabile, che risulta in un alto numero di rapporti protetti dai farmaci. Si aprirebbero dunque nuove strade per chi desidera assumere, o prescrivere, la PrEP – con la possibilità di scegliere la modalità di assunzione che meglio si adatta alle esigenze del singolo.
Sono stati condotti studi clinici autonomi, con disegno simile, uno su MSM a Bangkok, uno sempre su MSM ad Harlem, New York, e infine uno su donne a Cape Town.
Gli autori prevedevano che le diverse caratteristiche sociali, culturali e demografiche delle popolazioni studiate sarebbero state determinanti per individuare il regime di PrEP più efficace – l’assunzione una volta al giorno, due volte a settimana (e una dose extra dopo eventuali rapporti), oppure solo prima e dopo il rapporto.
Sia i regimi ad assunzione giornaliera che quelli intermittenti si sono rivelati efficaci per i partecipanti allo studio di Bangkok, che erano per la maggior parte istruiti e con un impiego. Negli altri due studi, condotti in aree dove le condizioni sociali erano più difficili, è risultato che i partecipanti riuscivano ad aderire meglio ai regimi giornalieri che a quelli intermittenti.
Da questi risultati emerge che può esserci un margine di flessibilità nelle modalità di prescrizione della PrEP. Si tratta tuttavia di piccoli studi che dimostrano la praticabilità ma non l’efficacia. I dati più affidabili per valutare il livello di protezione dall’infezione garantito dalla PrEP restano quelli provenienti dagli studi sull’assunzione giornaliera.
Collegati a NAM su Facebook: Tieniti aggiornato con entusiasmanti progetti, le più recenti scoperte ed i nuovi sviluppi dal mondo di NAM.
Segui NAM su Twitter per collegamenti e notizie fresche di stampa dai nostri inviati, che seguono in tempo reale i più importanti sviluppi e conferenze. Trovi il nostro news feed all’indirizzo www.twitter.com/aidsmap_news, ed i nostri tweet sono pubblicati anche su www.twitter.com/aidsmap.
Segui le nostre news sulla conferenza iscrivendoti ai nostri feed RSS.